Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cigliè
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cigliè
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cigliè
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cigliè
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cigliè
/
Il nostro territorio
/
Cappella di San Rocco
/
Cappella di San Rocco
Cappella di San Rocco
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La cappella di San Rocco porta appunto il nome di questo santo conosciuto come protettore e guaritore dei malati di peste.
Si suppone, quindi, che la cappella possa essere stata costruita in occasione di un epidemia di peste; o prima per scongiurare la malattia o dopo come espressione di gratitudine, qualora non avesse provocato vittime.
L’edificio a pianta rettangolare è costruito in pietra appena sbozzata e completamente intonacato e tinteggiato.
Il tetto è composto da un’orditura in legno con manto di copertura in coppi.
Gli affreschi appartengono alla prima metà del ‘500 (anni 20-30) e fanno parte di una pittura “popolaresca”, ossia molto semplice e non ispirata a modelli importanti.
La cappella è stata dipinta sicuramente da un solo pittore locale (piemontese o ligure).
Nella parte alta della lunetta, sopra l’altare, è affrescato “Il cristo Pietà”, l’immagine riassuntiva delle sofferenze di Cristo durante la Passione: il segno dei flagelli (costituiti di cuoi o interiora di animali con punte di metallo), ferite sul costato, corona di spine, piaghe sulle mani.
Accanto gli affreschi di 2 angeli e in quello di destra è rappresentata la colonna del flagello.
Nella parte bassa partendo da sinistra S. Antonio Abate solitamente raffigurato con un maialino a fianco; S. Rocco, la Vergine col Bambino il quale indossa una collana di corallo segno di portafortuna e si può notare l’abbigliamento curato dalla Vergine, pizzi, trasparenze caratteristiche della moda del ‘500; S. Giovanni Battista riconoscibile dal cartiglio con la scritta ECCE AGNUS DEI (Ecco l’Agnello di Dio) ed in fine S. Pietro con la chiave.
Visite guidate alle Cappelle per prenotazioni: 338/1172868 – Sindaco - Sciolla Giovanni
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174-60132
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio